Consigli di lettura dalla biblioteca di Presenza Donna. Informazioni e catalogo completo su www.presdonna.it
Tecla
“Io mi battezzo nell’ultimo giorno”
Alice Bianchi, San Paolo, 2019, 144 pp.
Un libro coinvolgente e sorprendente dedicato alla storia e alla figura di Tecla: la castità nell’apostolato, l’audacia nella verginità; un modello di una fede né moralista né anarchica. Lo ha scritto una giovane teologa e fa parte della nuova collana curata dal CTI, intitolata “Madri della fede”.

Noi siamo tempesta
Storie senza eroe che hanno
cambiato il mondo
Michela Murgia, Salani, 2019, 128 pp.
Michela Murgia raccoglie alcune storie importanti e collettive, in cui la parte principale ce l’ha un “noi”: per riscoprire le imprese mirabili di persone comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre. Un libro per giovani lettori e non solo.

Uomini di Dio
Regia di Xavier Beauvois, 2010, durata 122’
Il meraviglioso e toccante film che racconta la vicenda dei monaci trappisti di Tibhirine, martiri in Algeria nel 1996 e proclamati beati. Una straordinaria vicenda di comunità, testimonianza, fede e dialogo interreligioso, ricordata anche da papa Francesco nella Gaudete et exsultate.
