In cammino con Maria nella festa dell’Annunciazione.

23
Mar

La Festa dell’annunciazione a Maria (25 marzo) si celebrava in Oriente fin dalla metà del VI secolo mentre a Roma si celebrava a partire dal VII secolo.

Essendo una festa legata al Signore Gesù e alla sua incarnazione nella storia umana, le disposizioni liturgiche del dopo Concilio hanno preferito sottolineare prima l’ “Annunciazione del Signore” e quindi “l’Annunciazione a Maria”.

Nella Congregazione delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria tale festa, fin dalle origini, era sentita, preparata, attesa e celebrata con grande fervore. Ed era tradizione il 25 marzo, per le giovani in formazione, l’entrata in Noviziato, per le novizie la prima Professione e per le juniori la Professione Perpetua.  Molte sorelle ricordano e rivivono ogni anno, con cuore gioioso e grato al Signore e alla Vergine, tali eventi di grazia e di vita per loro e per la Congregazione. Possiamo dire davvero che Maria è stata per tutte noi icona di sequela Cristi e figura orientatrice nel cammino.

Mi sembra importante ricordare che noi Suore Orsoline del s. Cuore di Maria, dopo il Concilio, nella ricerca e nella definizione del nostro carisma e spiritualità, abbiamo intuito ed espresso la chiamata a contemplare, ad imitare e a testimoniare negli atteggiamenti e nelle scelte di vita, la disponibilità e la presenza al mondo del Verbo incarnato e la consapevole e libera disponibilità di Maria che nel fiat si proclamò ancella, cioè alleata del Signore nell’adempimento del  suo progetto di salvezza.

Nell’annunciazione dunque noi contempliamo il “si” del Cristo Servo, l’eccomi manda me’ e il “si” di Maria, avvenga per me secondo la tua parola.

Come scrive Ermes Ronchi, “L’annunciazione è l’estasi della storia: viene ciò che l’umanità da sola non può darsi. La storia esce da se stessa, si ricentra su di un altro cardine, si illumina di un altro sole”.

“I segni dell’avvicinarsi di Dio sono questi: si moltiplica la gioia, la paura si dissolve, risplende la vita. “Non temere Maria”! Non temere se Dio non prende la strada dell’evidenza, dell’efficienza, della grandezza; non temere se Dio, l’Altissimo, si nasconde in un piccolo embrione umano, non temere le nuove vie di Dio, così lontane dalla scena, dalle luci, dai palazzi della città, dalle emozioni solenni del tempio, non temere questo Dio bambino fattosi carne per noi.
Nell’annunciazione tre volte parla l’angelo, tre volte risponde Maria, prima con il silenzio e il turbamento, poi con il desiderio di capire, infine con il servizio. Con la sua ultima parola ci rivela il nostro vero nome: “Eccomi”! e ci invita ad associarci al mistero del Verbo incarnato e ai suoi atteggiamenti profondi“

Per noi è tradizione e necessità celebrare con attenzione particolare e preparazione specifica la festa dell’Annunciazione. Guardando al cammino del dopo concilio, in relazione a tale festa, ricordo con gioia la preparazione alla solennità, con meditazioni e riflessioni sull’itinerario del Verbo e sul fiat di Maria. Ricordo il canto solenne dell’inno akatistos, composizione davvero ispirata a motivo del suo respiro storico-salvifico che abbraccia tutto il progetto di Dio coinvolgendo la creazione e le creature, in vista della loro pienezza in Cristo. Nell’Inno viene contemplato e celebrato quel mistero del Verbo incarnato e salvatore che, come afferma il vaticano II, fa di Maria il luogo d’incontro e di riverbero delle esigenze supreme della fede. (Lumen Gentium 65).

Anche la preghiera dell’Angelus che abbiamo scelto di pregare al mattino, a mezzogiorno e alla sera ci orienta a contemplare e a vivere secondo il nostro carisma, il mistero dell’incarnazione e la disponibilità di Maria.

E ancora, guardando al passato con gratitudine, celebrando l’azione di Dio nella nostra storia carismatica, scopriamo come Maria ci ha accompagnate sempre in tappe significative e vitali per la Congregazione. Infatti abbiamo ricevuto  la sospirata approvazione  diocesana l’8 settembre 1941, natività di Maria;  l’approvazione pontificia  il 25 marzo 1050,  Annunciazione di Maria;   il Decretum Laudis il  16 luglio 1971 memoria della Madonna del Carmine; il  Decreto di approvazione delle Costituzioni–Regola di vita, il  30 giugno 1984, festa del Cuor di Maria; il  Decreto di approvazione del testo rielaborato delle Costituzioni,  il 15 settembre 2005, memoria della beata Vergine addolorata e la promulgazione dell’Itinerario di Formazione, 8 giugno 2013, festa del Cuor di Maria.

Sempre condotte dallo Spirito e in comunione con Maria, Sorella e Madre nostra nella fede, nel celebrare anche quest’anno l’Annunciazione, preghiamola di cuore ad essere la nostra Maestra nella generosa dedizione al progetto che il Padre ci ha rivelato chiamandoci in questa nostra famiglia religiosa.

                                                                                                    Sr Assunta Pavanello

|News